Lo scopo del marketing immobiliare è di agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di beni immobili, capire il mercato, considerare i bisogni e le esigenze degli acquirenti.
La maggior parte delle persone pensa che basta definire un buon prezzo per vendere, ma la realtà è che SI DEVE agire sulla presentazione dell’immobile per farne percepire il valore aggiunto e farlo emergere tra i tanti.

E qui ci viene in aiuto l’Home Staging.
Di cosa si tratta?
L’Home Staging è una tecnica di marketing che consiste nella valorizzazione degli spazi immobiliari attraverso il miglioramento della loro immagine, in modo da favorirne la vendita o l’affitto nel tempo più breve e al miglior prezzo.
Negli Usa e in Inghilterra è una consuetudine già dagli anni ‘80, mentre sta prendendo piede solo ora in Italia, a causa della crisi del mercato immobiliare che ha reso la vendita delle case molto più difficile di qualche anno fa.
A chi si rivolge?
La collaborazione con uno ‘stager’ è uno strumento molto valido sia per gli agenti immobiliari, sia per i privati proprietari e spesso può diventare proprio la loro carta vincente. Inoltre, anche i costruttori impegnati in iniziative immobiliari possono trarne giovamento, allestendo appartamenti campione a servizio della vendita.
Come funziona?
L’home staging si basa su una precisa metodologia che parte dall’attenta analisi del contesto, dei punti di forza e di debolezza dell’immobile promosso e del target dei possibili acquirenti.
A questa fase segue quella della progettazione dell’intervento, l’allestimento vero e proprio e il servizio fotografico, che rappresenta il biglietto da visita della casa.
Vuol dire che dobbiamo riarredare casa? Lo chiediamo direttamente alla nostra Cristina: “Nella case abitate il primo passo è il “decluttering”, ovvero la spersonalizzazione: insieme al proprietario si cerca di alleggerire gli ambienti, facendo ordine ed eliminando gli oggetti personali che impediscono ai potenziali acquirenti di immaginarsi in quel contesto. Il secondo step consiste nell’allestire una scenografia adeguata: arredi, luci, tende, tappeti, piante, devono valorizzare gli spazi e creare un’atmosfera accogliente e neutra“.
Perchè utilizzare questo servizio?
Le case disordinate o vuote risultano fredde e senza qualità, mentre le case allestite risultano più accoglienti e grazie all’attento uso degli oggetti scelti è possibile definire la funzione degli spazi e degli ingombri, aiutando il possibile acquirente ad immaginare come sistemarli. (E poi, diciamolo, una casa vuota sembra sempre più piccola di quello che è realmente!).
Il marketing immobiliare, inoltre, è fondamentale soprattutto adesso che le case vengono mostrate, prima che fisicamente, su siti web specializzati e sui vari social (oggi l’84% di chi cerca casa lo fa principalmente tramite i portali online) e anche le agenzie immobiliari organizzano visite virtuali.
I dati che sostengono gli effetti di questo servizio vengono diffusi dalle associazioni di settore: “grazie all’Home Staging i tempi di vendita dei nostri immobili sono passati da 282 a 43 giorni e i tempi di affitto da 60 giorni a 72 ore; la qualità del target è aumentata e le richieste di sconto sono diminuite. Si vende prima e si vende meglio: lo sconto medio sul prezzo richiesto in genere è del 12 per cento, mentre scende ad appena il 2 per le case che si sono ‘rifatte il trucco’. Inoltre, si vende casa nel 90 per cento dei casi.”
Noi di Re.Volve.Re

Possiamo vantare una formazione qualificata e riconosciuta, conseguita alla HOME|Philosophy Academy, ad oggi l’unica scuola accreditata e approvata dalla International Association of Home Staging Professionals.
Ci rivolgiamo:
- ai PRIVATI PROPRIETARI con due pacchetti pensati, rispettivamente, per allestire completamente un immobile vuoto e renderlo più attraente oppure per intervenire in una casa già arredata e spogliarla di ogni personalizzazione per mostrarla quanto più fresca e neutra possibile;
- a quelle AGENZIE IMMOBILIARI che vogliono distinguersi dalla concorrenza e a quei COSTRUTTORI che vogliono impressionare i visitatori delle loro ‘case modello’;
- ai gestori di STRUTTURE RICETTIVE con un pacchetto studiato ad hoc per conquistare il ‘viaggiatore’ già sul web.
Vi abbiamo incuriosito? Qui trovate ulteriori dettagli, ma non esitate a contattarci per qualsiasi informazione: siamo IL VOSTRO CONSULENTE IMMOBILIARE PERSONALE.